Un lascito è...


Il lascito solidale è un atto di amore e consapevolezza alla portata di tutti, che può aiutarci a costruire in concreto un futuro senza tumori del sangue. Il tuo sostegno ci permetterà di finanziare la ricerca scientifica e assistere i pazienti in tutte le fasi della malattia.

Un lascito solidale presuppone la redazione di un testamento, con il quale puoi decidere di lasciare in eredità una parte dei tuoi beni ad enti che si occupano di cause sociali come AIL. Chi può fare un lascito? Tutti noi, non c’è bisogno di grandi patrimoni per fare grandi cose! Non è importante cosa vuoi inserire nel testamento o quanto è grande il patrimonio. Anche con poco puoi contribuire a fare grandi cose.




Cos’è il testamento


Il testamento è un atto semplice, libero, sempre modificabile o revocabile che ci consente di decidere come e a chi destinare i nostri beni quando non ci saremo più. Fare un testamento solidale in favore di AIL è un modo per contribuire a dare speranza alla ricerca e a chi lotta contro le malattie del sangue.

Il testamento ti permette di decidere, quando sei ancora in vita, come destinare le tue risorse e a favore di chi dedicare i sacrifici di una vita, dando forma concreta alla propria volontà. Pianificare il tuo fine vita destinando un lascito a favore di una AIL è un gesto ricco di significato che, senza nulla togliere alle persone care, contribuirà a rendere le malattie del sangue sempre più guaribili.

Con un lascito solidale ad AIL puoi scegliere di finanziare i progetti di Ricerca e Assistenza di carattere nazionale a beneficio dei pazienti di tutta Italia.



Quanto puoi lasciare


Per destinare correttamente il proprio patrimonio al momento della successione è necessario che ciascuno di noi immagini questo suddiviso in due parti. Una parte è la quota legittima che la legge italiana sottrae alla propria disponibilità e riserva agli eredi legittimari che sono figli, coniugi e genitori. Possiamo invece disporre, per testamento, dell’altra parte di patrimonio che è definita quota disponibile. Queste variano la loro entità in base alla composizione della propria famiglia.

Infine, se non si hanno eredi legittimari, si può disporre liberamente dell’intero patrimonio.


Scopri di più

Con un lascito possiamo cambiare l’esistenza del malato e permettergli di guardare con fiducia al futuro anche di fronte ad una patologia molto seria. Fare testamento solidale significa lasciare in eredità la vita, la speranza di un domani libero dai tumori del sangue.


Prof. Franco Mandelli